Raccolta di libretti d'opera lirica *




È una piccola collezione di opuscoli risalenti al periodo compreso tra la fine del secolo XIX e gli anni '40 del Novecento. La raccolta comprende 32 libretti d'opera pubblicati da editori noti e meno noti: Barion, Carisch, Erta (Edizioni Radio Teatrali Artistiche), Formiggini, Madella, Optima, Ricordi, Rocco, Sonzogno. Si aggiungono 2 opuscoli  di introduzione biografica e critica, uno alla Carmen di Bizet e l’altro al Guglielmo Tell di Rossini. I piatti anteriori di molte copertine sono impreziositi da disegni e ornamenti grafici d'impronta Liberty e Art dèco. Si segnala, tra le altre, l'illustrazione realizzata dal pittore e scenografo Umberto Brunelleschi (1879-1949) per il libretto de "Il carillon magico". Fa da corredo agli opuscoli un raccoglitore d'epoca in cartone pressato, rivestito di carta decorativa e chiuso da legacci di stoffa. I libretti portano i segni del tempo, soprattutto bruniture, ma sono tutti integri. Il più piccolo misura 105x175 mm., il più grande misura 145x205 mm. Le foto qui pubblicate mostrano solo una parte della raccolta. Il prezzo si intende riferito all'insieme dei 34 opuscoli e del loro raccoglitore, che non sono vendibili singolarmente. Si elencano qui le singole opere:

R. Pick Mangiagalli, “Il carillon magico”, Ricordi, 1919

G. Donizetti, “L’elisir d’amore”, Erta, 1930

G. Donizetti, “Don Pasquale”, Erta, 1931

G. Donizetti, “Lucia di Lammermoor”, Erta, 1931

A. Lualdi, “Le furie di Arlecchino, Sonzogno, s.d.

A. Ponchielli, La Gioconda, Ricordi, s.d. (2 esemplari)

R. Bossi, “Rosa rossa”, Carisch, 1938

R. Bossi, “Passa la ronda”, Rocco, s.d.

F. Alfano, “La leggenda di Sakuntala”, Ricordi, 1921

R. Wagner, “L’anello del nibelungo – La Walkiria”, Ricordi, s.d. (2 esemplari”

R. Wagner, “Tristano e Isotta”, Barion, 1931

R. Wagner, “L’oro del Reno”, Barion, 1931

P. Mascagni, “Cavalleria rusticana”, Sonzogno, s.d.

V. Bellini, “La sonnambula”, Erta, 1931

V. Bellini, “La sonnambula”, Ricordi, s.d.

V. Bellini, “Norma”, Erta, 1931

G. Massenet, “Werther”, Sonzogno, s.d.

G. Massenet, “Manon”, Sonzogno, s.d.

A. Thomas, “Mignon”, Madella, 1913

L. V. Beethoven, Fidelio, Barion, s.d.

C. Gounod, “Faust”, Barion, 1927

C. Gounod, “Faust”, Ricordi, 1945

G. Verdi, “Il trovatore”, Barion, 1927

G. Verdi, “Un ballo in maschera”, Ricordi, s.d.

G. Verdi, “Otello”, Ricordi, 1944

G. Rossini, “Il barbiere di Siviglia”, Erta, 1931

G. Rossini, “Guglielmo Tell”, Erta, 1931

G. Puccini, “La Bohème” Ricordi, 1896

C. Monteverdi, “Il combattimento di Tancredi e Clorinda”, Optima, 1928

R. Leoncavallo, “Pagliacci”, Sonzogno, 1896

E. Bontempelli, “Introduzione biografica e critica con illustrazioni delle scene e dei costumi della Carmen di Bizet”, Erta, 1932

G. Biamonti, “Guida al Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini”, Formiggini, 1929










CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA



CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Se i libretti vengono spediti, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 10 euro di spese postali (Pacco ordinario + imballaggio), che salgono a 15 se è richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se i libretti sono ritirati dall'acquirente a Varese, presso il venditore.



VUOI VEDERE GLI ALTRI ARTICOLI IN VENDITA? Clicca sulla scritta "Annunci Successivi" oppure clicca su una categoria di oggetti del menu.